Corsi di Licenza Specializzata 2025-2026

BIENNIO DI SPECIALIZZAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LICENZA IN SACRA TEOLOGIA
ANNO ACCADEMICO 2025-2026

PRESENTAZIONE
Nel secondo ciclo di studi, della durata di due anni distribuiti in quattro semestri, viene integrata la formazione di base e si avvia lo studente alla ricerca e all’elaborazione teologica in un settore specifico della Teologia.

L’Istituto Teologico Calabro “San Francesco di Paola” offre i seguenti bienni di specializzazione:
– La Licenza in Teologia Morale Sociale (TMS) con 2 indirizzi: bioetico ed epistemologico
– La Licenza in Teologia dell’Evangelizzazione (TdE)

Scarica il pieghevole con l’offerta formativa 2025-2026 dei Corsi di Licenza Specializzata:
ITCSFRA_CorsiLicenza_Offerta formativa 25-26

————————-

LA LICENZA IN TEOLOGIA MORALE SOCIALE (TMS)
Indirizzo bioetico
Il Biennio di Specializzazione in Teologia Morale – indirizzo bioetico, si pone l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti  conoscitivi utili a dialogare e confrontarsi in maniera costruttiva e scientifica sui temi di grande attualità della bioetica odierna.

Indirizzo epistemologico
Il Biennio di Specializzazione in Teologia Morale – indirizzo epistemologico, si pone l’obiettivo di sviluppare una riflessione teologica contestuale inerenti quei temi che configurano l’attuale “policrisi”: guerre , cambiamenti climatici, crescenti  disuguaglianza, migrazioni forzate e contrastate, povertà e desertificazione, innovazioni tecnologiche dirompenti, precarietà del lavoro e dei diritti.

————————-

LA LICENZA IN TEOLOGIA DELL’EVANGELIZZAZIONE (TdE)
Il Biennio di Specializzazione in Teologia dell’Evangelizzazione, si pone l’obiettivo di studiare la teologia nella prospettiva  dell’annuncio e dell’inculturazione, in un tempo caratterizzato dalla multiculturalità e dal pluralismo religioso e filosofico.

—————-

LICENZA IN TEOLOGIA MORALE SOCIALE – Indirizzo BIOETICO
PROGRAMMAZIONE 2025-2026

SIGLA

CORSO DOCENTE ORE DI LEZIONE

CFU

CORSI COMUNI

C1

Il ruolo della Chiesa italiana al Sud e l’impegno a favore della giustizia sociale.

Marcello G. 24 3
C3

Testimoni di giustizia a favore del bene comune.

Tanzarella S. 24 3

CORSI FONDAMENTALI

FB 4

Teologia della corporeità

Gatto S.V. 24 3
FB 5

La custodia della vita: alcuni passi scelti della Scrittura

Sgrò A.P. 24 3
FB 6

Tra etica e diritto: una storia contemporanea dell’etica della vita

Triulcio P. 24 3
FB 7

Bioetica di inizio vita

Iannò A. 24 3

CORSI SPECIALI

SB 5

Cultura di pace e bioetica: prospettive teologiche

Napolitano R. 24 3
SB 6

La salute come bene comune: tra autonomia e responsabilità

Serio M. 24 3
SB 7

Sanità e Intelligenza Artificiale

Bomenuto A. 24 3
SB 8

La bioetica nella prospettiva della donna

Napolitano R. 24 3

SEMINARIO

Sem B1

Per una rinnovata ermeneutica dei testi conciliari: a sessant’anni dal Vaticano II

Predoti-Fazio-Oliva-Fodaro 40 5

CORSI OPZIONALI

Opz B4

La vita e la salute nel contesto del dialogo ecumenico e interreligioso

Talarico A. 24 3
Opz B5

La desertificazione sanitaria: una questione di ingiustizia sociale

Serio M. 24 3
328 41

 

—————-

LICENZA IN TEOLOGIA MORALE SOCIALE – Indirizzo EPISTEMOLOGICO
PROGRAMMAZIONE 2025-2026

SIGLA

CORSO

DOCENTE

ORE DI LEZIONE

CFU

CORSI COMUNI

C1

Il ruolo della Chiesa italiana al Sud e l’impegno a favore della giustizia sociale.

Marcello G. 24 3
C3

Testimoni di giustizia a favore del bene comune.

Tanzarella S. 24 3

CORSI FONDAMENTALI

FE1

Profetismo biblico e ‘ministerialità di liberazione’

Sgrò A. P. 24 3
FE2

La morale sociale ai tempi dei Padri

Patrone A. 24 3
FE3

Responsabilità personali e strutture sociali per il bene comune: ermeneutica della categoria di “peccato sociale”

Serio M. 24 3
FE4

Dal clan familistico alla famiglia “chiesa domestica”: quale conversione?

Predoti R. 24 3

CORSI SPECIALI

SE1

Dalla Gaudium et spes al magistero sociale di Papa Francesco: un incipiente approccio teologico di contestualità pratica

Belsito G.F. 24 3
SE2

Etica del lavoro al tempo dell’Intelligenza Artificiale

Bomenuto A. 24 3
SE3

La sfida della desertificazione all’azione pastorale

Serio M. 24 3
SE4

Il contributo della teologia per la promozione di una cultura di pace

Napolitano R. 24 3

SEMINARIO

Sem E1

Per una rinnovata ermeneutica dei testi conciliari: a sessant’anni dal Vaticano II

Predoti-Fazio-Oliva-Fodaro 40 5

CORSI OPZIONALI

Opz E1

Società, Cultura, Religione e Fede in Calabria

Costabile G. 24 3
Opz E2

Lettura, analisi e commento di alcuni dei contributi pubblicati nel volume “Misericordia e giustizia”

Munno M. et all. 24 3
328 41

 

—————-

LICENZA IN TEOLOGIA DELL’EVANGELIZZAZIONE
PROGRAMMAZIONE 2025-2026

SIGLA

CORSO

DOCENTE

ORE DI LEZIONE

CFU

CORSI FONDAMENTALI
FEv 5 Quali immagini di Chiesa pensando al mondo? Zanchi G. 24 3
FEv 6 La trasmissione della fede nelle lettere paoline Sgrò Antonino P. 24 3
FEv 7 Antropologia e cultura del mondo digitale Rosarno R. 24 3
FEv 8 Storia dell’evangelizzazione Fodaro F. 24 3
CORSI SPECIALI
SEv 1 Società, Cultura, Religione e Fede in Calabria Costabile G. 24 3
SEv 5 La missione inclusiva della Chiesa in prospettiva escatologica Oliva R. 24 3
SEv 6 Partecipazione dei laici al munus docendi Latella C. 24 3
SEv 7 Evangelizzare attraverso l’arte Belsito G.F. 24 3
CORSI COMUNI CON TMS
CCA TMS 25-26 Il ruolo della Chiesa italiana al Sud e l’impegno a favore della giustizia sociale. Marcello G. 24 3
CCB TMS 25-26 Testimoni di giustizia a favore del bene comune. Tanzarella S. 24 3
SEMINARIO
SMEv 2 Per una rinnovata ermeneutica dei testi conciliari: a sessant’anni dal Vaticano II Predoti-Fazio-Oliva-Fodaro 40 5
CORSI OPZIONALI
OpzEv 2 Dal clericalismo alla sinodalità: evangelizzare gli evangelizzatori Fazio G. 24 3
OpzEv 4 La sfida della desertificazione all’azione pastorale Serio M. 24 3
328 41

—————————
FREQUENZA E ORARI
La frequenza alle lezioni di ciascun corso è obbligatoria.
Non saranno ammessi agli esami dei singoli corsi coloro i quali risulteranno assenti per più di 1/3 delle ore di lezione.

Le lezioni dei Corsi di Licenza Specializzata si tengono nei seguenti giorni:
Lunedì: 9,50 – 12,15 / 15,15 – 19,00
Martedì: 09,00 – 13,00 / 15,15 – 18,25